Taccole con fagioli e parmigiano.

Sbucciate le patate. Tritate finemente la cipolla e il rosmarino.

Su un fuoco di media intensità, ponete una pentola piuttosto capiente con 1/3 dell’olio e, appena sarà caldo, la cipolla e la pancetta a dadini piccoli, fate cuocere fino a quando non avranno preso colore, quindi aggiungete i fagioli, il brodo, le patate a dadini il rosmarino e lasciate cuocere.

Passata un’ora togliete la pentola dal fuoco, prelevate e scolate circa un terzo dei fagioli e le patate, passate il tutto con il passaverdure e rimettete il passato nuovamente nella pentola.

Riportate a bollore le verdure, aggiungete la pasta e fate cuocere. Togliete la pentola dal fuoco, condite con il prezzemolo tritato e il Parmigiano Reggiano grattugiato e il rimanente olio extra vergine di oliva. Servite con fette di pane abbrustolito su cui avrete strofinato uno spicchio d’aglio.

Ingredienti per 4 persone
200 gr. di Taccole ArtiPasta
500 gr. di fagioli borlotti
100 gr. di cipolla
200 gr. di patate rosse
150 gr. di pancetta
5 litri di brodo di carne
Un rametto di rosmarino, un cucchiaio di prezzemolo tritato
30 gr. di parmigiano reggiano
Uno spicchio d’aglio, sale e pepe q.b.
5 cl. di olio extravergine di oliva
4 fette di pane

Tempo di preparazione: 100 min. | Difficoltà: MEDIA

Istruzioni per la cottura della pasta.

Per ottenere un piatto di pasta perfetto è necessario seguire alcuni importanti consigli.

1. Scegliere il formato di pasta e scegliere una pentola capiente per poterla contenere tutta.
2. Versiamo poco più di un litro di acqua per ogni 100 gr. di pasta. La quantità di acqua è molto importante per evitare che la pasta si incolli o fuoriesca oltre il livello.
3. Accendiamo il fornello, e una volta raggiunto il bollore aggiungiamo il sale grosso nella quantità di 10 gr. per litro di acqua. Evitate di aggiungerlo prima, altrimenti rallenterà il raggiungimento del bollore.
4. Alziamo la fiamma e versiamo la pasta mantenendo l’ebollizione rigogliosa.
5. Girare dolcemente la pasta con un cucchiaio di legno.
6. Durante la cottura mescolare di tanto in tanto, evitando di maltrattare la pasta.
7. Il tempo di cottura varia in base al formato ed in genere. I tempi consigliati sulle confezioni si riferiscono ad una cottura al dente, pertanto sarebbe preferibile assaggiarla.
8. Scolare la pasta senza aggiungere acqua fredda.
9. Unire il condimento evitando di rovinare la pasta.