Mezze maniche rigate con scampi, carciofi, mentuccia e pecorino.

Pulire gli scampi dividendone la polpa da testa e carapace. Preparare 30 cc. di brodo facendo bollire per 15 minuti le teste e i carapaci degli scampi.

In una casseruola larga, appassire l’aglio tritato nell’olio d’oliva extravergine per 5 minuti circa a fuoco basso.
Aggiungere i carciofi preventivamente mondati e tagliati a fette sottili fino a renderli croccanti per circa 5 minuti a fuoco medio. Salare e pepare.

Togliere i carciofi e conservarli in caldo. Aggiungere il brodo di scampi e cucinare per alcuni minuti.

Cuocere le mezze maniche rigate in abbondante acqua salata, scolarle molto al dente e versarle nella casseruola con il brodo, aggiungere gli scampi tagliati a tocchetti di mezzo cm e lasciare finire la cottura, regolare di sale e pepe a piacere.

Unire i carciofi, la mentuccia spezzata con le mani, un filo d’olio a crudo e amalgamare il tutto. Servire nei piatti unendo il pecorino a scaglie.

Ingredienti per 4 persone
350 gr. di Mezze Maniche rigate ArtiPasta
8 scampi medi
60 gr. di pecorino toscano
20 gr. di olio extravergine di oliva
4 carciofi
Uno spicchio d’aglio
10 foglie di mentuccia
Sale e pepe q.b.

Tempo di preparazione: 45 min. | Difficoltà: MEDIA

Istruzioni per la cottura della pasta.

Per ottenere un piatto di pasta perfetto è necessario seguire alcuni importanti consigli.

1. Scegliere il formato di pasta e scegliere una pentola capiente per poterla contenere tutta.
2. Versiamo poco più di un litro di acqua per ogni 100 gr. di pasta. La quantità di acqua è molto importante per evitare che la pasta si incolli o fuoriesca oltre il livello.
3. Accendiamo il fornello, e una volta raggiunto il bollore aggiungiamo il sale grosso nella quantità di 10 gr. per litro di acqua. Evitate di aggiungerlo prima, altrimenti rallenterà il raggiungimento del bollore.
4. Alziamo la fiamma e versiamo la pasta mantenendo l’ebollizione rigogliosa.
5. Girare dolcemente la pasta con un cucchiaio di legno.
6. Durante la cottura mescolare di tanto in tanto, evitando di maltrattare la pasta.
7. Il tempo di cottura varia in base al formato ed in genere. I tempi consigliati sulle confezioni si riferiscono ad una cottura al dente, pertanto sarebbe preferibile assaggiarla.
8. Scolare la pasta senza aggiungere acqua fredda.
9. Unire il condimento evitando di rovinare la pasta.